
Un fiore musicale.
Rappresentazione matematica al
computer di un'onda sonora nello spazio.
Orecchio da
californiano
Ma come fa il cervello a creare immagini sonore? Secondo William Hartmann, docente alla Michigan State University (Usa),
per svolgere questo compito la nostra mente si basa su 2
meccanismi: la differenza di intensità ed il ritardo tra i suoni
che raggiungono le orecchie. In entrambi i casi, è anche importante la forma della testa, quella dell'orecchio, e la
capacità di muovere il capo. Per cui alla fine ogni persona
"sente" in maniera diversa, in base alla sua
fisionomia. Non solo, ma secondo gli studi di Diana Deutsch,
docente all'università della California, il modo in cui
"sentiamo" può essere influenzato anche da fattori
culturali. La ricercatrice, infatti, ha proposto due miscele di
suoni a persone provenienti dalla California e dal sud
dell'Inghilterra, e ha poi chiesto quale fosse pii acuta.
Risultato: californiani e inglesi hanno dato risposte divergenti, dimostrando che il modo di ascoltare dipende dall'accento
e dalla cultura cui si appartiene (a dare la risposta più
vicina alla realtà sono stati i californiani).

Olopoltrona che vibra.
La poltrona per utilizzare il suono 3D a scopo terapeutico
trasformandolo in parte in vibrazioni dirette al corpo ( www.braindesign.it
).
Poltrona antistress
Deutsch ha riunito questi ed altri effetti sonori nel cd Musical
illusions and paradoxes, che si può ordinare al sito www.philomel.com.
Con esso potete partecipare direttamente alla
ricerca scientifica (si veda anche www.sciam.com/129issue/1296amsci.html
).
La musica in 3D sembra aver anche effetti
terapeutici, tanto che Umberto Maggi vede il futuro della sua invenzione soprattutto in
campo medico.
La tecnica, infatti
potrebbe rivoluzionare i test audiometrici, avere effetti positivi
contro stress, insonnia, e predisporre all'ipnosi. A questo scopo si sta sperimentando
l'olopoltrona: sarà collegata a un computer che, in base
al profilo psicologico, selezionerà i suoni olofonici più adatti, trasmettendoli in parte
come vibrazioni. Funzionerà? Aspettando
studi più approfonditi, un buon ascolto olofonico non può fare che
piacere.
Per saperne di più Su
Internet:
www.pa.msu.edu/acoustics
(sito di W. Hartmann).
www.umbistudios.it (sito di U. Maggi)
Index Holo
| Il
suono fra dimensione psichica e corpo | Esempi
& Demo